EGE - Esperto Gestione Energia

L'EGE è una figura professionale di particolare attualità.

Il contesto normativo parte dalla Direttiva 2006/32/CE relativa ai servizi energetici e all'utilizzo finale dell'Energia.
La Direttiva stigmatizza la necessità di ottimizzare l'utilizzo finale dell'energia, controllarne la domanda e promuovere la produzione da fonti rinnovabili al fine di ridurre l'emissione di CO2 e aumentare la diversificazione degli approvvigionamenti.
I D.Lgs n. 118/2008 e n. 56/2010, attuativi della suddetta Direttiva, puntano ad un approccio metodologico e di sistema per una gestione specialistica e professionale dell'utilizzo dell'energia e si inquadrano all'interno del panorama normativo Italiano ed Europeo che annovera: UNI 11339/2009 (Esperti on Gestione dell'Energia EGE), UNI 11352/2010 (Società fornitrici di servizi energetici ESCO), EN 15900/2010 (Servizi di Efficienza Energetica), e ISO 50001 e ISO 16001 (Sistemi di gestione dell'energia).

Nello specifico la UNI 11339 stabilisce per gli Esperti in Gestione dell'Energia quali siano i requisiti, le procedure di qualificazione, i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze.

L'EGE è una figura professionale che coniuga competenze tecniche, gestionali e di comunicazione; inoltre si pone l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica razionalizzando e riducendo l'emissione dei gas clima-alteranti.

L'attività dell'EGE, in sintesi estrema, parte dall'analisi continuativa e approfondita del sistema energetico, promuove l'introduzione e la verifica di una politica energetica all'interno del contesto nel quale opera, implementa e/o mantiene i sistemi esistenti conformi alla EN 16001, effettua le diagnosi energetiche e le analisi di fattibilità, gestisce i contratti di fornitura e ottimizza la conduzione e le manutenzioni dei sistemi.
Il compito più cruciale, tuttavia, è quello relativo alla comunicazione e alla sensibilizzazione sull'importanza dell'utilizzo razionale dell'energia all'interno della struttura e del contesto nel quale opera.

Le attività dell'EGE infine devono essere inquadrate all'interno dei piani finanziari dell'azienda in quanto le attività specifiche richiedono investimenti che sono poi sempre legati ad un ritorno economico conseguente.

Il campo di intervento dell'EGE può essere industriale o civile e il processo di valutazione dell'EGE, sempre in accordo alla UNI CEI 11339, può essere di tipo auto valutativo, di valutazione terza da parte della struttura nella quale opera o di valutazione terza da parte di organismi di certificazione (UNI CEI EN ISO/IEC 17024).

 

 

 

 I contenuti del presente sito hanno carattere puramente divulgativo; si rimanda alle pubblicazioni ufficiali della Regione Lombardia in materia di Certificazione Energetica, per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti. Per l'utilizzo dei contenuti del presente sito fare riferimento alla NOTA LEGALE   

Ing. Giovanni Cipolla - Via Dante 45 - 26100 Cremona - P.Iva 01544620196 - info@era-ingegneria.com  - cipolla@pec.era-ingegneria.com /   NOTA LEGALE